•  
  • Commenti
    • Piero Molla
      Piero Molla sai se all'interno delle mura esisteva una pista ciclabile?
       
      Mi piace · Rispondi · 3 · 7 ottobre alle ore 16:00
    • Paolo Grindi
      Paolo Grindi ahahaha non avevano ancora inventato neanche il velocipide, ma barrocci e tumbarelle umbè.
       
      Mi piace · Rispondi · 2 · 7 ottobre alle ore 16:01
    • Eleonora Ortu
      Eleonora Ortu bellissimo racconto domani aspetto il proseguo
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 16:05
    • Maria Teresa Tocco
      Maria Teresa Tocco anch'io aspetto il seguito Emoticon smile
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 16:28
    • GB Sanna
      GB Sanna CONTINUA...
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 16:51
    • Mavi Delogu
      Mavi Delogu FINE.PRIMO TEMPO.!!!!.A DOMANI....
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 16:55
    • Giulio Lucchetta
      Giulio Lucchetta Prosegui
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 17:09
    • Tina Soggia
      Tina Soggia bello questo.rscvonto
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 17:17
    • Pierina Demartis
      Pierina Demartis interesante
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 17:24
    • Rita Dettori
      Rita Dettori A domani io adoro la storia della mia citta
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 17:57
    • Mario Grimaldi
      Mario Grimaldi Peccato che ti fai pregare amico mio, sei un pilastro irrinunciabile, le tue ricerche, quando ne hai voglia, suscitano finalmente quell'entusiasmante interesse degno di un seguito "blasonato" concepibile dalla mentalità storico-pratica che in pochi sono capaci di esprimere. 
      Dacci dentro Paolè, e non dimenticare che sei uno di noi. (messaggio inviatoti , non solo da me, ma da tutti gli amministratori di Sassari Storia):
      Grazie.
       
      Mi piace · Rispondi · 4 · 7 ottobre alle ore 17:58
    • Sandro Profili
      Sandro Profili Bravo Paolo,sopratutto per aver ricordato Enrico Costa, cosa che noi sassaresi non facciamo mai abbastanza ! Ed e' assurdo che troppa gente lo ricordi Grazie solo per la toponomastica .Sono veramente poche le citta' che possano vantare un grande a 360 gradi come lui !grazie ancora Paolo e continua !
       
      Mi piace · Rispondi · 3 · 7 ottobre alle ore 18:33
    • Giagio Patorno
      Giagio Patorno dacci dentro Paole'. storia, memoria, cultura, cultura, cultura....
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 18:48
    • Mario Grimaldi
      Mario Grimaldi Sandro Profili: Sandro su questa pagina Enrico Costa . per Noi , che pur non essendo ritenuto il detentore della verità rivelata, è forse l'unico personaggio al quale abbiamo fatto sempre riferimento: abbiamo scritto di Lui, delle sue tesi, delle sue ricerche e della capacità espressiva in termini di ipotesi , narrativa e capacità di soggettività delle sue scoperte..... E noi siamo sassaresi.
      /a ritroso nella pagina e Blog/.
      Ciao Sandro. Seguici!
       
      Mi piace · Rispondi · 7 ottobre alle ore 19:23 · Modificato
    • Sandro Profili
      Sandro Profili Mario, non volevo certamente rivolgermi a te o al gruppo di amici che seguo sempre e apprezzo moltissimo ! Ma appunto per questo e'
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 19:50
    • Sandro Profili
      Sandro Profili Continuo : e' risaputo che molti, troppi nostri concittadini ignorino le vicissitudini principali della storia della nostra citta' , e chi e' deputato a diffondere questa cultura continua imperterrito a latitare !
       
      Mi piace · Rispondi · 2 · 7 ottobre alle ore 19:58
    • Mario Grimaldi
      Mario Grimaldi Capito Sandro, appunto questo è!!! Anch'io intendevo rivolgere una tenue sollecitazione agli altri amici, affinché perseguano questa tua "filosofia" con la quale hai sicuramente scosso il nostro interesse comune.
      Un abbraccio.
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 20:09
    • Daniela Multineddu
      Daniela Multineddu Veramente interessante, aspetto la seconda puntata
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 20:12
    • Sandro Profili
      Sandro Profili Ciao Mario ,ricambio volentieri!
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 20:17
    • Patrizia Usai
      Patrizia Usai Bellissima , grazie 🏻
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 7 ottobre alle ore 23:21
    • Migheli Andrea
      Migheli Andrea Sassari beddha
       
      Mi piace · Rispondi · Ieri alle 6:20
    • Enrico Orlandi
      Enrico Orlandi In realta' la visione del Costa sulla ns citta' e' un po suerata ormai. La Sassari medioevale e' sorta secondo criteri ben definiti. Vi invito a leggere Sassari le mura e il castello e il precedente thathari pietra su pietra. Le tesi sostenute sono ormai state ampiamente accettate dalla comunita' scientifica.
       
      Mi piace · Rispondi · Ieri alle 7:25 · Modificato
    • Paolo Grindi
      Paolo Grindi Enrico Orlandi pensavo di essere stato chiaro scrivendo "una bella e caratteristica descrizione del Costa della Sassari del passato".
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · Ieri alle 7:43
    • Maria Grazia Piras
      Maria Grazia Piras Direi molto interessante... grazie!!! Emoticon smile
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · Ieri alle 9:26
    • Mario Marinu
      Mario Marinu Come al solito a Sassari si legge la storia e parte la polemica. Gavino Nieddu, non è che la gente sparla, tanti che hanno lasciato la Sardegna, hanno avuto modo di notare a distanza le contraddizioni e le differenze Le contraddizioni non nascono per denigrare la località in se. La Sardegna è forse una delle isole più belle del mondo. Questo è un dono innegabile che hanno avuto i sardi come me. La gente che parla, lo fa perchè nota tante differenze di gestione e comportamentali di un territorio, nella gioia e nel dolore. MA questo probabilmente accdeve anche nel medioevo. Secondo lei all'epoca della santa inquisizione, chi era riuscito a scappare in america, parlava bene dell'Italia? Oppure a Sassari si parlava bene degli aragonesi? Smettiamola di fare inutili polemiche e godiamoci la storia che niente ha a che fare col pettegolezzo che , come al solito, nel Sassarese rimane diffuso e sempre di moda. Sassaresi ciaramiddosi per natura. La storia è altra cosa. Buona sera.
       
      Mi piace · Rispondi · 1 · 22 h
  • Eleonora OrtuEleonora Ortu grazieeee
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 21 h
  • Maria Scanu
    Maria Scanu GRAZIE......
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 21 h
  • Eleonora Ortu
    Eleonora Ortu Paolo Grindi, la storia della nostra città l'hai iniziata aspetto che tu la finisca. grazie per l'impegno
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 21 h
  • Pierina Demartis
    Pierina Demartis gentilissimo fa piacere conoscere la nostra città ,alla prossima grazie.
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 19 h
  • Maria Teresa Tocco
    Maria Teresa Tocco aspetto il seguito
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 14 h
  • Daniela Multineddu
    Daniela Multineddu Bellissimo e interessante
     
    Mi piace · Rispondi · 1 · 13 h