.png) |
Marionette &
saltimbanchi è una commedia musicale brillante, dai toni
satirici, che, attraverso momenti di sottile e divertente
ironia, a cui si alternano qualificati e ben contestualizzati
intervalli canori e di ballo, intende sensibilizzare il pubblico
di ogni età alle nuove problematiche mondiali. E lo fa
attraverso la rappresentazione scenica di momenti di vita
attuale, quotidiana, talvolta estremizzati, in chiave comica,
fino al parossismo, in cui qualsiasi spettatore potrebbe
riconoscersi. È uno spaccato della odierna società globale, che
vede i cittadini del mondo beneficiare dei progressi scientifici
e tecnologici e delle nuove opportunità economiche; ma a tutto
ciò fa da contraltare il rischio imminente di perdere di vista
alcuni valori: integrità morale, coerenza con i propri ideali,
libertà di pensiero divergente, fino quasi alla rinuncia a un
ambiente naturale e antropico salutare, per sé e tutta la
discendenza. È questo il costo della modernità,
dell’innovazione prefigurata dai media? – sembrano chiedersi
interiormente i personaggi, dai protagonisti ai figuranti,
mentre contribuiscono, partecipando attivamente alle scene, al
dipanarsi delle storie, che sono poi quelle di ognuno di noi. |
 |
 |
Si parla, ad esempio, di sofisticazioni
alimentari e di leggi inique e fragili, che quasi le
incrementano, a scapito dei consumatori; di campagne
elettorali europee talvolta fatte a suono di insulti e mai di
programmi. E ancora … la minaccia della distruzione atomica
che incombe, l’inquinamento e la “manipolazione” del clima, i
tagli alla sanità e il conformismo intellettuale. In uno
scenario di ideali e stili così controversi, si evidenzia tutta
la precarietà di un vivere a volte incerto e diffidente verso
chi dovrebbe garantire la tutela dei diritti civili conquistati
nel tempo. Come fare? – sembrano chiedersi, ancora una
volta, i personaggi - c’è una soluzione, che permetta alle nuove
generazioni di continuare a sperare in un mondo migliore, più
rispettoso dei veri bisogni degli esseri umani, e dei viventi
più in generale, e non di quelli creati ad hoc per scopi
innaturali?
La risposta a questo
quesito viene cantata dai bambini/ragazzi, che, in coro,
testimoniano la loro fiducia nelle possibilità di riscatto per
una nuova umanità. Il corpo di ballo, poi, sempre giovanissimo,
supporta con il linguaggio che gli è proprio, questa verità.
Sono questi, in sintesi, i temi trattati. Non è presente nessun
riferimento specifico riconducibile a personaggi pubblici noti e
ad avvenimenti politici italiani; non sono individuabili partiti
politici esistenti, né tantomeno istituzioni ecclesiastiche. È
stato creato dall’autore un mondo di fantasia, abitato da
pagliacci, marionette e saltimbanchi. Le parti letterali e le
musiche sono scritte da Capitano ( al secolo Giuseppe Idile )
che seguirà anche la direzione artistica di tutto l'evento.
Sempre in tema di musiche ha collaborato il maestro Francesco
Germini. Le parti di chitarra sono di Marco Vivi. Il cast è
formato da oltre 100 persone, tra attori, figuranti, coristi,
ballerini e alunni di scuola primaria. È anche ai più piccoli,
infatti, i cittadini di domani, che si rivolge lo spettacolo,
con un’evidente finalità educativa, oltre a rappresentare per
loro un’importante opportunità formativa, da condividere,
mediante progetto, con la scuola di appartenenza. |
Tra i protagonisti principali, nella
versione pensata per il territorio emiliano, saranno sul palco
attori, provenienti da compagnie teatrali sarde, che hanno già
preso parte alla prima rappresentazione di Sassari. La regia
sarà affidata ancora a Carlo Valle, artista di grande talento e
navigato nel mestiere, Mariella Usai, attrice poliedrica, che
ha sempre diretto commedie di alto livello nella sua città,
Sassari. Per quanto concerne le canzoni, le parti di piano e
violino sono affidate al maestro F.Germini, le parti di chitarra
a Marco Vivi; la voce solista è di Capitano, in alcuni brani,
mentre altri sono cantati da artisti facenti parte
dell’entourage di Marionette e Saltimbanchi.
La magia
esplosiva dei colori, dovuta ai costumi dei personaggi e dei
ballerini, l’allegria e la piacevolezza delle canzoni, hanno già
fatto registrare un grande successo al suo debutto del 25 marzo
2017 al teatro comunale di Sassari, ottenendo il patrocinio
dello stesso Comune e il sostegno dell'Endas Sardegna. Nel
frattempo abbiamo apportato qualche lieve modifica, per
mantenere aggiornato il musical, rispetto alle attualità. |
 |
Autore ©CAPITANO / TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI |